SI: Tutti i materiali non riciclabili, ad esempio scontrini fiscali, carta oleata, filtri aspirapolvere, pannolini, residui da puliture di pavimenti, penne e pennarelli, spazzolini, rasoi in plastica, spugne sintetiche, bastoncini per la pulizia delle orecchie, scarti di cibo, fondi di caffé, tappi di sughero, lettiere non sintetiche di animali, ecc.
NO: Tutti i rifiuti riciclabili, materiale di demolizione, terra, rifiuti liquidi
SI: Bottiglie, flaconi plastica, confezioni rigide per dolciumi ed alimenti, buste e sacchetti in plastica, vaschette porta uova/carne/pesce/frutta e verdura, retine per frutta e verdura, gusci/barre/chips anche in polistirolo, polistirolo per imballaggi, sacchi per prodotti da giardino e alimenti per animali, vaschette gelati, cassette in plastica, vasetti di yogurt, regge per legare i pacchi, pellicole da imballaggio (acqua), fogli radiografie, tubetti dentifricio, lattine per le bibite, scatolette per alimenti (tonno, piselli, conserve, ecc.), bombolette spray (lacca, schiuma da barba, panna, ecc.), tubetti metallici vuoti (concentrati, maionese), tappi e coperchi, vaschette e fogli di alluminio, piccoli giochi per bambini, padelle in alluminio, ecc.
NO: Giocattoli di grosse dimensioni, secchi e bacinelle in plastica, custodie audio e video, gomme per irrigazione, articoli per edilizia, barattoli e sacchi per colle, vernici o cemento, grucce appendi abiti, borsette e zainetti, posacenere, portamatite, penne e pennarelli, spazzolini, porta documenti, componenti e accessori per auto, pentole, rasoi usa e getta ed elettrodomestici, CD, tastiere e mouse per computer, sedie e attrezzi da giardino, materiale ospedaliero e siringhe, posate di plastica, oggetti da spiaggia quali pinne, salvagente, materassino, braccioli, cavi elettrici e canaline, ecc.
SI: Giornali, carta da ufficio, riviste, imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, quaderni, dépliant, volantini, manifesti, cartoni di: latte, panna, succhi di frutta contrassegnati con la sigla “CA” o Tetra Pak. Per evitare volumi inutili è opportuno che i contenitori di cartone vengano aperti e piegati.
NO: Carta e cartone sporchi di cibo, carta oleata, carta da forno.
SI: Sfalci d’erba, fiori recisi, ramaglie, potature di alberi e siepi, residui vegetali da pulizia dell’orto
NO: Nylon, sacchetti e cellophane, vasi in plastica o terracotta per piante, sassi e terra
SI: Bottiglie, flaconi, barattoli, vasetti, ed altri contenitori in vetro privi dei tappi in plastica o metallo
NO: Oggetti in ceramica, specchi, vetri piani, pirex, lampadine, neon
SI: Poltrone, divani, materassi, reti, mobili vecchi e arredi (in legno e in metallo), infissi, elettrodomestici, gomme per irrigazione, quadri, specchi, computer, stampanti, monitor, televisori, giocattoli, ecc.
NO: Pneumatici, batterie auto, rifiuti ingombranti provenienti da attività non domestica e rifiuti provenienti da Ditte
SI: Il contenitore per il conferimento di toner e cartucce usati è presso il Municipio. Si fa presente che questi prodotti dovranno essere completi di imballaggio e scatola. Non possiamo accettare toner o cartucce privi di confezione.
NO:
SI: Sono materiali pericolosi poiché contengono sostanze altamente inquinanti per l’ambiente e per la nostra salute. Devono essere raccolti separati dagli altri per poter essere smaltiti in modo corretto e sicuro. Il contenitore delle pile si trova presso il Municipio
NO:
SI: Sono materiali pericolosi poiché contengono sostanze altamente inquinanti per l’ambiente e per la nostra salute. Devono essere raccolti separati dagli altri per poter essere smaltiti in modo corretto e sicuro. Il contenitore dei farmaci si trova presso la Farmacia.
NO: